CER Nuove Energie Alpine
Nel cuneese, più in particolare nelle Valli Maria e Grana, è in atto un processo che rivoluzionerà il concetto di comunità energetica fin qui definito. Tutto inizia nel 2019 con il percorso votato alla sostenibilità intrapreso dalle Unioni Montane Valli Maira e Grana attraverso il progetto “Smart Land e Comunità Energetica: la scommessa della montagna”, vincitore del premio Piemonte Innovazione indetto dall’ANCI.
Energia Verde Connessa
Nasce in Emilia-Romagna, più nello specifico nel Comune di Imola, “Energia Verde Connessa”, la Comunità Energetica Rinnovabile per le imprese promossa e finanziata da Bryo S.pA, una ESCo (Energy Service Company) attiva da anni sul territorio nel campo della progettazione di soluzioni innovative per generare energia elettrica da fonti rinnovabili ed assimilate.
Comunità Energetica Quartiere Tannino
A Sestri Levante, comune di circa 17 mila abitanti in provincia di Genova, è in progetto la Comunità Energetica Quartiere Tannino. Promotore dell’iniziativa e socio-membro prosumer l’Amministrazione comunale, che ha deciso di puntare sui benefici ambientali e sociali delle comunità energetiche e sul risparmio economico in bolletta per i partecipanti.
Le comunità energetiche di Ragusa
Attualmente è in fase di realizzazione il primo progetto pilota a San Giacomo, frazione rurale che conta meno di 500 abitanti, a circa 15 km da Ragusa, che servirà come caso studio. Tra le ragioni per cui si è deciso di partire da questa località c’è il forte senso di appartenenza alla comunità che qui è già consolidato e che rende ideale l’implementazione del progetto.
Comunità energetica di Ventotene
Lo scorso ottobre 2021 è stata costituita ed inaugurata la Comunità Energetica Rinnovabile di Ventotene, piccola isola di circa 800 residenti nel Mar Tirreno. Promossa dal Comune e dall’Università Sapienza di Roma, la comunità energetica è stata immaginata e studiata grazie al bando regionale Vitamina G, che ha permesso ad un team di giovani ingegneri di sviluppare ed implementare il progetto.
AMARES, la comunità energetica di Ripalimosani
Lo scorso 15 ottobre 2021, nel Comune di Ripalimosani, zona industriale in provincia di Campobasso, è stata costituita AMARES, frutto dell’intesa fra il Gruppo Amaranto e la Società Cooperativa A.RE.S..
Il BioAgriturismo La Quercia
In Contrada Centorame, nelle campagne del Comune di Atri, sorge il BioAgriturismo La Quercia che della sostenibilità ambientale ha fatto il mantra da seguire in tutti gli aspetti della propria attività.
La comunità energetica di Foiano Val Fortore
Foiano di Val Fortore è un piccolo Comune dell’entroterra campano, in provincia di Benevento, con un grande progetto: realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile che, sfruttando differenti fonti rinnovabili, garantisca il completo soddisfacimento del fabbisogno energetico dei propri soci.
Gli Autoconsumatori Collettivi del Progetto Energheia
Sono 20 gli autoconsumatori collettivi – per un totale di 700 famiglie – realizzati attraverso il Progetto Energheia. Di questi, 10 sono quelli mappati nella XVI edizione del Rapporto Comunità Rinnovabili e che vedono il coinvolgimento di 4 Comuni.
Beleolico, l’eolico off-shore di Taranto
Il 21 aprile 2022 è stato ufficialmente inaugurato Beleolico, il primo parco eolico off-shore realizzato in tutto il bacino del Mar Mediterraneo. Promotrice dell’impianto l’azienda Renexia S.p.A. che presentò il progetto nel 2008, quattordici anni fa, per sottoporlo alle procedure di valutazione e autorizzazione della Commissione VIA e VAS. Per la realizzazione dell’opera sono stati stanziati 80 milioni di euro.