Stop Sussidi Ambientalmente Dannosi

Secondo l’analisi congiunta OECD e IEA “Fossil fuel support by energy product” il sostegno complessivo dei Governi ai combustibili fossili nei 51 paesi – Ocse, G20 e altre 33 economie che rappresentano circa l’85% della fornitura totale di energia del mondo – è passato da 362,4 miliardi nel 2020 a 697,2 miliardi di dollari nel 2021.

L’analisi mette in evidenza come in tema di trasferimenti di bilancio e agevolazioni fiscali legate alla produzione e all’uso delle fonti fossili nei Paesi del G20 il sostegno è passato da 147 miliardi di dollari nel 2020 a 190 miliardi nel 2021. Mentre il sostegno ai produttori è passato da 17 miliardi di dollari nel 2019 a 64 miliardi nel 2021, con un aumento di quasi il 50% su base annua. E la stima della spesa per il sostegno ai consumatori è passata da 93 miliardi di dollari nel 2020 a 115 miliardi nel 2021. Sussidi che hanno in parte compensato le perdite dei produttori dovute al controllo dei prezzi interni, mentre, con l’aumento dei prezzi globali dell’energia dalla fine del 2021 l’industria dell’Oil & Gas sta avendo entrate da record.

A livello italiano, è lo storico rapporto di Legambiente “Stop Sussidi Ambientalmente Dannosi” ad analizzare annualmente lo voci di spesa pubblica nei settori energia, trasporti, edilizia, agricoltura & pesca, canoni, concessioni e rifiuti che sussidiano direttamente e indirettamente l’industria delle fossili. Parliamo di un totale, dal 2011 al 2021, di almeno 213,91 miliardi di euro che hanno impedito lo sviluppo di almeno 13 GW/anno di fonti rinnovabili, in grado di produrre 19 TWh/anno di energia elettrica, ovvero circa il 6% del fabbisogno elettrico nazionale. Numeri che, in 11 anni, avrebbero già traghettato l’Italia all’obiettivo del 100% elettrico da fonti rinnovabili.

Leggi e scarica l’ultimo rapporto: Stop Sussidi Ambientalmente Dannosi – 2022.

 

EDIZIONI PASSATE

Stop Sussidi Ambientalmente Dannosi – 2021

Stop Sussidi Ambientalmente Dannosi – 2020

Stop Sussidi alle Fonti Fossili – 2019

Stop Sussidi alle Fonti Fossili – 2016

Stop Sussidi alle Fonti Fossili – 2015

Stop Sussidi alle Fonti Fossili – 2014

Stop Sussidi alle Fonti Fossili – 2013

Stop Sussidi alle Fonti Fossili – 2012

 

APPROFONDIMENTI

At a Crossroads: Assessing G20 and MDB international energy finance ahead of stop funding fossils pledge deadline, 2022 – qui

Doubling Back and Doubling Down: G20 scorecard on fossil fuel funding, 2020 – qui

Still digging: G20 Governments continue to finance the climate crisis – qui

G7 fossil fuel subsidy scorecard, 2018 – qui

Finanziamenti pubblici e sussidi alle fonti fossili in Italia,  luglio 2017 – qui

Executive summary ITA (Talk is Cheap: How G20 Governments are Financing Climate Disaster), luglio 2017

Talk is Cheap: How G20 Governments are Financing Climate Disaster , luglio 2017- qui

Fossil Fuel Subsidies in the G7 and EU, novembre 2016 – qui