Comune di Baia Mare
Baia Mare, una città di 139.870 abitanti, ha aderito al patto dei Sindaci nel dicembre 2008 e il SEAP è stato approvato nel settembre del 2011. Circa il 97% degli appartamenti usa un sistema di riscaldamento centralizzato in grado di ottenere importanti risparmi in bolletta.
Comune di Wildpoldsried
“E’ una nostra responsabilità” questo lo slogan con cui il Comune di Wildpoldsried (2.563 abitanti) porta avanti il suo ruolo di “Protettore del Clima”. …
Comune di Brunico
Il Comune di Brunico, in provincia di Bolzano, 100% rinnovabile, raggiunge tale risultato grazie al mix di 5 tecnologie a fonti rinnovabili presenti nel territorio. Si tratta di 141 impianti solari fotovoltaici per 6,8 MW complessivi che insieme ai 3 impianti mini idroelettrici per 3,9 MW, di cui 1 da 100 kW pubblico, e all’impianto a biomassa producono più energia elettrica di quella consumata dalle famiglie residenti.
Comune di Törökbálint
er facilitare il compito del Consiglio Comunale in tema di efficienza in edilizia, il Comune di Törökbálint ha effettuato un’attenta analisi energetica di tutti gli edifici pubblici, al fine di indirizzare al meglio le risorse economiche disponibili. Le autorità locali giocano un ruolo fondamentale nell’operare sugli edifici in maniera sostenibile.
Dumfries and Galloway
Dumfries and Galloway è un “unità locale” con il maggior numero di residenti nel distretto di Dumfries. L’autorità ha aderito al Patto dei Sindaci nel 2012 e attraverso il progetto europeo “territori 100% Rinnovabili” ha sviluppato un piano d’azione di energia sostenibile (SEAP) per la regione nel 2013.
Comune di Flobecq
Nel piccolo e tranquillo villaggio di 3500 abitanti in Wallonia (Belgio), un gruppo di persone hanno deciso di riunirsi e lavorare per raggiungere l’autonomia energetica, lanciando un servizio innovativo per i loro cittadini. Vuoi un impianto fotovoltaico gratis? Questa era la semplice, ma difficile da credere, proposta che il Comune fece ai circa 300 proprietari di casa. 300 hanno risposto positivamente.
Comune di Budaörs
Budaörs è stata una delle prime città dell’Ungheria ad aderire al Patto dei Sindaci. Con importanti obiettivi di riduzione di CO2, stabiliti dalla partecipazione attiva dei cittadini, investitori e aziende locali, che insieme hanno elaborato il PAES.