Nature Med sceglie il mix energetico per l’autosufficienza
È un impianto solare fotovoltaico a soddisfare l’intero fabbisogno energetico elettrico de La Nature Med S.r.l. azienda a conduzione familiare di produzione di Liquirizia di Calabria D.O.P. e dei suoi derivati.
L’agrivoltaico dove gli alberi fioriscono
Nel 2010, grazie alla collaborazione di Le Greenhouse Soc. Cons. a.r.l. ed EF Solare Italia Spa nascono i primi 27 ettari di impianti agrivoltaici in Calabria e precisamente sui territori dei Comuni di Scalea, Orsomarso, Cassano allo Jonio e Villapiana.
Il Residence Cicogna
Lo scorso 11 marzo 2022 in occasione di M’illumino di meno, la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, è stata ufficializzata l’attivazione del Residence Cicogna, la comunità energetica condominiale di Paderno, frazione di Ponzano Veneto in provincia di Treviso.
L’edilizia solidale di Bolzano
A Bolzano, in Via Aslago, ci sono cinque edifici unicamente dedicati all’edilizia sociale, di totale proprietà comunale. Le palazzine in questione sono state costruite negli anni ’50 del secolo scorso e non sono mai state oggetto di risanamento completo nel corso dei decenni. Proprio per questa caratteristica sono stati incluse nel progetto Europeo FP7 “Sinfonia – Città a basse emissioni di CO2 per una migliore qualità della vita”.
Comunità Energetica Rinnovabile Gallese
Nel Comune di Gallese, paese di quasi tremila abitanti in provincia di Viterbo, ad aprile 2022 è stata inaugurata la “Comunità Energetica Rinnovabile Gallese” su iniziativa della Fondazione di partecipazione “Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre” e il coinvolgimento di cinque privati cittadini.
Blue Green Energy
Blufi, piccolo Comune di circa 900 abitanti nell’entroterra palermitano, è il primo del Parco delle Madonie ad aver avviato una Comunità Energetica Rinnovabile. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione comunale con il supporto di Sovisma, l’Agenzia di sviluppo locale delle Madonie, ed Enel X come partner tecnico. La comunità energetica di Blufi si è costituita nella forma legale di associazione non riconosciuta con il nome di “Blue Green Energy”.
L’impianto Irigom di Taranto
Recuperare il 100% dei materiali che compongono i pannelli solari fotovoltaici non è più fantascienza.
La CER Comunità Collinare del Friuli – San Daniele 1
La “CER Comunità Collinare del Friuli – San Daniele 1” è la prima Comunità Energetica Rinnovabile nata nel contesto del progetto di area vasta RECOCER – Regia Coordinata dei processi di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili – della Comunità Collinare del Friuli.
“Il Cerrone”, la Turbina Eolica Collettiva
In Umbria, precisamente nella località Cerrone del Comune di Gubbio, la transizione energetica si fa collettivamente dal basso. Qui, infatti, è stata installata una turbina eolica da 900 kW di potenza, alta circa 76 metri, grazie al contributo economico dei soci sovventori di ènostra, la Cooperativa Energetica promotrice dell’iniziativa
“CERossini”, la comunità energetica di Montelabbate
A gennaio 2022 è nata “CERossini”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile della Regione Marche. Promotore dell’iniziativa l’Amministrazione di Montelabbate, Comune di circa 7.000 abitanti nella provincia di Pesaro e Urbino, che ha presentato il progetto alla cittadinanza nel corso dell’estate 2021 con l’obiettivo di creare una coalizione di utenti uniti dallo scopo di autoprodurre, consumare e gestire energia.