Impianti Rinnovabili & Comunità Energetiche
Legambiente, in collaborazione con la Struttura del Commissario alla Ricostruzione 2016, organizza per il 1° agosto alle ore 17,00 un webinar per illustrare il BANDO per finanziare le …
Comunità Energetica Rinnovabile Basiglio A
A Basiglio nascerà la prima Comunità Energetica Rinnovabile dei Comuni della Città Metropolitana di Milano. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione, rappresenta il naturale proseguo di un percorso votato alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.
Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Messina
Nella città di Messina, più precisamente nel rione Mangialupi, è in corso la costituzione della prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale che si svilupperà a partire dalla sede dell’Associazione Le.LA.T, la Lega Lotta Aids e Tossicodipendenza, promotrice dell’iniziativa insieme al Comune di Messina e che vedrà il coinvolgimento anche di alcune famiglie del rione cittadino che si trovano nella condizione di povertà energetica, per un totale di 20 soci.
“Verso il Futuro”, la Comunità Energetica Rinnovabile del Lazio Meridionale
Tutta privata l’iniziativa avviata nel Comune di Cassino, in provincia di Frosinone, da una Startup innovativa e un’abitazione residenziale unifamiliare che insieme hanno fondato “Verso il Futuro – Comunità Energetica del Lazio Meridionale”.
Il sole che alimenta la purificazione delle acque reflue
Tra le principali spese che l’azienda Acquedotto Lucano SpA deve regolarmente sostenere per garantire la corretta operatività delle strutture in gestione vi è quella energetica, che si è attestata per l’anno 2021 intorno ai 31 milioni di euro, a fronte di un consumo annuo di circa 150 GWh di energia elettrica, di cui circa il 77% da attribuire all’approvvigionamento idropotabile e circa il 21% agli impianti di depurazione.
La climatizzazione innovativa di Pomarance
Il Comune di Pomarance, in provincia di Pisa, ha scelto di puntare sulla sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica del riscaldamento invernale e del raffrescamento estivo.
La depurazione sostenibile a Lecce
Acquedotto Pugliese punta sull’economia circolare e sul mix energetico da fonti rinnovabili per rendere sostenibile il processo di depurazione delle acque reflue
Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale “Critaro”
La Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale “Critaro”, promossa dall’Amministrazione Comunale, coadiuvata dalla 3E environment energy economy S.r.l. che sta sviluppato il progetto in tutte le sue fasi, è stata costituita il 19/1/2022 con 15 famiglie e coinvolgerà a regime 30 famiglie in un progetto energetico-ambientale (realizzazione di un impianto solare e condivisione di energia pulita), economico (condivisione dei ricavi fra i membri della comunità energetica) e solidale (aiuto alle famiglie attraverso il parziale ristoro di quanto pagato in bolletta per l’energia elettrica).