In evidenza

,

Si è chiusa alle ore 12:00 di oggi, 12 dicembre 2022, la consultazione pubblica sulla proposta di Decreto riguardante l’attuazione della disciplina per la …

,

L’Italia continua ad andare nella direzione sbagliata. Nel 2021 stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili. Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente. …

,

Un documento il cui impianto generale appare soddisfacente, ma che arriva con un grave ritardo inevitabilmente destinato ad allungarsi e a ripercuotersi sulle esperienze virtuose già nate o in procinto di nascere nel Paese. Questo, in sintesi, il parere condiviso da Legambiente insieme a Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Napoli Est, Comunità Energetica “CommOn Light” di Ferla (SR), Kyoto Club, Coordinamento Free

,

Scopri tutte le informazioni per partecipare al Bando

,

Nel contesto del progetto europeo Horizon 2020 Multiply, a supporto dei Comuni che intendono perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale con politiche di riduzione delle …

,

In Italia non decollano gli impianti da fonti rinnovabili: sono 1,35 milioni (60 GW di potenza complessiva), appena 1351 MW installati nel 2021

Cala il contributo complessivo portato al sistema elettrico italiano: 115,7 TWh (solo +1,58% rispetto al 2020)

,

Inaccettabile il ritardo di ARERA nella stesura dei provvedimenti attuativi necessari allo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili. Questo l’appello della Rete delle Comunità Energetiche …

,

Le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali sono una straordinaria occasione per coniugare obiettivi energetici e ambientali con quelli sociali. La Guida realizzata da Legambiente …

,

La condizione dell’edilizia scolastica nel nostro paese restituisce una fotografia di un patrimonio particolarmente vetusto e poco manutenuto e che oggi, grazie anche ai fondi del PNRR, possiamo riqualificare in una logica sistemica e in un’ottica di rigenerazione.

,

Sarà lanciata il prossimo 16 dicembre, con un evento online, la Rete delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (C.E.R.S.), promossa da Legambiente, dalla Comunità Energetica e Solidale di Napoli Est e dal Comune di Ferla. Un nuovo strumento che nasce dalla volontà, di tutte le realtà che in queste ore stanno aderendo alla rete, di costruire un’alleanza dal basso per la lotta alla povertà energetica.