Posts by : Katiuscia Eroe

About Author / 514 Posts
,

La “CER Comunità Collinare del Friuli – San Daniele 1” è la prima Comunità Energetica Rinnovabile nata nel contesto del progetto di area vasta RECOCER – Regia Coordinata dei processi di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili – della Comunità Collinare del Friuli.

,

A gennaio 2022 è nata “CERossini”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile della Regione Marche. Promotore dell’iniziativa l’Amministrazione di Montelabbate, Comune di circa 7.000 abitanti nella provincia di Pesaro e Urbino, che ha presentato il progetto alla cittadinanza nel corso dell’estate 2021 con l’obiettivo di creare una coalizione di utenti uniti dallo scopo di autoprodurre, consumare e gestire energia.

,

L’Amministrazione di Sortino, Comune di circa 9.000 abitanti in provincia di Siracusa e vicino a Ferla, sede della prima comunità energetica siciliana, ha stanziato 70.000 euro di fondi pubblici, assegnati ai sensi della Legge n.126 del 13 ottobre 2020 e del Decreto del Ministero dell’Interno dell’11 novembre 2020, per l’efficientamento energetico del Centro Sociale Giovanile di Via Aldo Moro e la creazione di una comunità energetica.

,

L’associazione che riunisce i soci della comunità energetica di Turano si è data un bellissimo nome, “Solisca”, dal femminile di sole, quando si è costituita lo scorso novembre 2021, per iniziativa del Sindaco del Comune di Turano Lodigiano.

,

Sarà presentata il prossimo 26 maggio a Roma la XVI edizione di Comunità Rinnovabili, lo storico rapporto di Legambiente che dal 2006 fotografa, anno …

,

  Martedì 26 aprile alle ore 17:00 si svolgerà l’evento “Comunità rinnovabili e solidali – Le misure del PNRR e del Fondo complementare aree …

,

Inaccettabile il ritardo di ARERA nella stesura dei provvedimenti attuativi necessari allo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili. Questo l’appello della Rete delle Comunità Energetiche …

,

Le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali sono una straordinaria occasione per coniugare obiettivi energetici e ambientali con quelli sociali. La Guida realizzata da Legambiente …

,

La condizione dell’edilizia scolastica nel nostro paese restituisce una fotografia di un patrimonio particolarmente vetusto e poco manutenuto e che oggi, grazie anche ai fondi del PNRR, possiamo riqualificare in una logica sistemica e in un’ottica di rigenerazione.

,

Si è svolto l’11 febbraio il secondo evento pubblica della Rete CE.R.S., un incontro importante mirato non solo a raccontare le opportunità che si aprono con queste nuove realtà energetiche in termini di risparmi, di lotta al cambiamento climatico ma in termini di sviluppo locale e di possibili luoghi di sviluppo.