Il progetto Self-User, promosso da ART-ER, società in-house della Regione Emilia-Romagna, svilupperà all’interno di un complesso condominiale, nel Comune di Scandiano (RE) un nuovo modello di Collettività Energetica. Il condominio realizzato nel 1978 è costituito da 48 appartamenti organizzati in 6 corpi scala, di cui 28 di proprietà comunale, gestiti da ACER Reggio Emilia. Il progetto prevede, tra il 2020 ed il 2021, l’installazione, con spese a carico del Condominio, di 6 impianti fotovoltaici condominiali, uno per ogni corpo di scala, da circa 10 kW di potenza, in grado di produrre complessivamente circa 45.000 kWh/anno di energia elettrica. Ad ogni impianto fotovoltaico sarà associato un sistema di accumulo ibrido da 19 kWh/3 kW con una capacità utilizzabile di circa 4.500 kWh/anno. Stimando che per le utenze private i consumi medi annui ammontano a circa 2.500 kWh/anno con una potenza impegnata di 3 kW ad utenza, si ipotizza che la riqualificazione dell’edificio comporti dal punto di vista energetico il soddisfacimento quasi totale del fabbisogno delle famiglie. Stime che verranno confermate da un percorso di monitoraggio dei consumi di un anno, al fine di studiare e simulare tutti gli scenari possibili. Agli impianti solari, inoltre si aggiungerà una pompa di calore.
Regione.
L’obiettivo è di creare una vera e propria comunità in grado di autoconsumare tutta l’energia autoprodotta ed in grado di controllare i propri consumi in tempo reale. Per garantire, l’equa ripartizione dell’energia e dei benefici dello sharing condominiale, verranno installati dei sistemi di misurazione, controllo e contabilizzazione per tutti i punti di prelievo e consegna energetica, i POD, di ciascuna scala del complesso condominiale. Verranno monitorate anche tutte le utenze esterne al condominio, come l’illuminazione esterna e carichi elettrici della centrale termica comune delle sei scale. Il condominio, inoltre, verrà dotato di un servizio di mobilità elettrica condivisa condominiale.
Innovazioni tecnologiche
Un aspetto di carattere innovativo riguarda la raccolta dei dati di consumo degli utenti. L’equa ripartizione energetica tra tutti i membri del condominio non sarà realizzata tramite i dati del distributore locale, ma attraverso dispositivi di misura installati presso ciascun POD, ossia il punto di prelievo e consegna dell’energia di ogni abitazione. Infatti, per effettuare le analisi energetiche e per simulare diversi scenari di consumo si prevede l’installazione di dispositivi utente in prossimità dei POD delle abitazioni, così da misurare nel dettaglio i consumi di energia dei vari condòmini, e a ridosso dei POD a servizio di utenze condominiali. Inoltre, al fine di massimizzare l’autoconsumo della collettività sarà realizzato un controllo attivo degli accumulatori. Tutti i dispositivi di controllo e monitoraggio installati presso i POD permetteranno di raccogliere in “real-time” tutti i dati di consumo, permettendo così di definire ed impostare il profilo di utilizzo del sistema di Storage in maniera dinamica.