È un impianto solare fotovoltaico a soddisfare l’intero fabbisogno energetico elettrico de La Nature Med S.r.l. azienda a conduzione familiare di produzione di Liquirizia di Calabria D.O.P. e dei suoi derivati.
Nel 2010, grazie alla collaborazione di Le Greenhouse Soc. Cons. a.r.l. ed EF Solare Italia Spa nascono i primi 27 ettari di impianti agrivoltaici in Calabria e precisamente sui territori dei Comuni di Scalea, Orsomarso, Cassano allo Jonio e Villapiana.
A Bolzano, in Via Aslago, ci sono cinque edifici unicamente dedicati all’edilizia sociale, di totale proprietà comunale. Le palazzine in questione sono state costruite negli anni ’50 del secolo scorso e non sono mai state oggetto di risanamento completo nel corso dei decenni. Proprio per questa caratteristica sono stati incluse nel progetto Europeo FP7 “Sinfonia – Città a basse emissioni di CO2 per una migliore qualità della vita”.
Nel Comune di Gallese, paese di quasi tremila abitanti in provincia di Viterbo, ad aprile 2022 è stata inaugurata la “Comunità Energetica Rinnovabile Gallese” su iniziativa della Fondazione di partecipazione “Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre” e il coinvolgimento di cinque privati cittadini.
Blufi, piccolo Comune di circa 900 abitanti nell’entroterra palermitano, è il primo del Parco delle Madonie ad aver avviato una Comunità Energetica Rinnovabile. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione comunale con il supporto di Sovisma, l’Agenzia di sviluppo locale delle Madonie, ed Enel X come partner tecnico. La comunità energetica di Blufi si è costituita nella forma legale di associazione non riconosciuta con il nome di “Blue Green Energy”.