Decarbonizzare l’economia attraverso Piani nazionali Energia e Clima partecipati in Europa. Su www.planup.eu una piattaforma per condividere dati, esperienze e informazioni sulle migliori performance in tema di energia e emissioni
Torna Fossil Fuel Subsidies Awards, la campagna contro i sussidi alle fonti fossili promossa dal CAN in tutta Europa, e nata con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini verso il tema degli aiuti che gli Stati destinano ogni anno alle fonti inquinanti e chiedere con forza la loro eliminazione!
ENTRA ANCHE TU A FAR PARTE DELLE BUONE PRATICHE DI COMUNI RINNOVABILI! LEGAMBIENTE, negli ultimi dodici anni ha monitorato e raccontato la diffusione delle …
I paesi del G20, nonostante gli impegni presi per contrastare i cambiamenti climatici, forniscono quasi quattro volte più fondi pubblici alle fonti fossili che alle rinnovabili
Verrà presentata il prossimo 8 giugno nella sede del GSE da dodicesima edizione di Comuni Rinnovabili il rapporto di Legambiente sulla diffusione delle fonti rinnovabili nei Comuni italiani e l’innovazione nelle reti energetiche.
Le fonti fossili sono la principale causa dei cambiamenti climatici, ma anche dell’inquinamento atmosferico eppure queste vengono continuamente sussidiate con l’effetto di distorcere i mercati e disincentivare gli investimenti in energie rinnovabili ed efficienza energetica
Quest’anno a Natale avremo l’occasione di aiutare i giovani imprenditori delle zone colpite dal sisma dello scorso 24 agosto, anche facendo i nostri regali.
Il Rapporto Comuni Rinnovabili 2016 di Legambiente, realizzato con il contributo di Enel Green Power, è stato presentato oggi a Roma, nel corso di un incontro presso la sede del GSE
Si terrà a Roma il prossimo 11 maggio nella sede del GSE la presentazione dell’undicesima edizione del Rapporto Comuni Rinnovabile 2016, la mappatura dell’innovazione tecnologica e delle reti a partire dai Comuni italiani. Al convegno saranno diversi gli ospiti presenti, la mattinata di lavori infatti si dividerà in due parti; la prima di presentazione del Rapporto e delle Case History in modo da offrire uno spunto alla discussione che seguirà nella tavola rotonda.
L’obiettivo della Staffetta dei Sindaci è di dare voce a chi meglio conosce il territorio e i cittadini, e che desidera puntare su un futuro 100% rinnovabile capace di rispondere ai fabbisogni locali, un futuro che in molti hanno già scelto, che non prevede l’uso delle fonti fossili ma un mix di tecnologie rinnovabili e di efficienza energetica.
Sostieni la campagna di Legambiente In Marcia per il Clima e acquista una delle magliette