Il percorso formativo di Multiply
Partito il percorso formativo dedicato alle 7 Amministrazioni selezionate da Legambiente all’interno del progetto MULTIPLY e che, grazie alla partecipazione di esperti e tecnici si pone l’obiettivo di fornire ai Comuni strumenti concreti per implementare o sviluppare Piani energetici sostenibili
COMUNITA’ RINNOVABILI
Sarà presentato il prossimo 18 giugno, online, la nuova edizione dello storico Rapporto di Legambiente Comuni Rinnovabili, che però da quest’anno cambia nome in COMUNITÀ RINNOVABILI.
Italia che Rinnova
L’ITALIA CHE RINNOVA è la campagna di sensibilizzazione promossa da Aiel, Anfus, Assocosma, Energia dal Legno, Kyoto Club, Legambiente Risorsa Legno e Uncem con l’obiettivo di valorizzare e migliorare il processo di sviluppo che prevede l’utilizzo del legno come fonte energetica.
Decarbonizzare l’Italia: quali costi e opportunità economiche?
Se l’Italia vuole fare la sua parte per mantenere l’aumento medio della temperatura globale sotto 1.5°C, potrà emettere ancora 3,8 miliardi di tonnellate di CO2. La cifra sembra alta, ma con lo scenario energetico attuale il nostro carbon budget sarà esaurito in soli dieci anni.
LIBERIAMO I MONOPATTINI
Il 28 Novembre un sit-in davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiedere di fermare la criminalizzazione nei confronti di chi circola con mezzi che non inquinano le città. Torino, Brescia, Milano, Roma, Bari: ogni giorno escono notizie di multe (fino a 6mila euro!) e di sequestri di monopattini elettrici.
Autoconsumo, una sperimentazione al servizio di imprese e famiglie
La Direttiva (UE) 2018/2001 apre un nuovo scenario per la produzione e cessione di energia da fonti rinnovabili, aprendo la possibilità di e supportando sistemi innovativi di produzione, accumulo e scambio di energia da fonti rinnovabili. Questa prospettiva appare di grande interesse da un punto di vista industriale, energetico e ambientale e dunque occorre avviare interventi di questo tipo in forma sperimentale mentre si avvia il completo recepimento della Direttiva.
Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2019
Il riconoscimento annuale di Legambiente destinato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo.
PLAN UP – Un percorso a basse emissioni di carbonio nei paesi dell’Europa meridionale
Si svolgerà a Madrid il prossimo 5 e 6 novembre il primo workshop sul tema della decarbonizzazione dedicato ai Paesi dell’Europa meridionale, organizzato da Ecodes e dal team del progetto Life PlanUp.
Multiply – partita la competizione europea
I Comuni giocano un ruolo fondamentale nella transizione energetica per tantissimi motivi diversi, a partire dal fatto che sono le Amministrazioni più vicine ai cittadini e quindi in grado di conoscere e valutare soluzioni locali idonee ai problemi esistenti, in stretta collaborazione con le parti interessate, ma anche perché possono agire in maniera concreta a partire dalle proprie strutture
Isole sostenibili
Legambiente e CNR-IIA presentano il primo rapporto dell’Osservatorio sulle isole minori: le sfide italiane e le buone pratiche dal mondo Numeri e storie da ogni …