Comunità rinnovabili e solidali
Martedì 26 aprile alle ore 17:00 si svolgerà l’evento “Comunità rinnovabili e solidali – Le misure del PNRR e del Fondo complementare aree …
Il futuro delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
Si è svolto l’11 febbraio il secondo evento pubblica della Rete CE.R.S., un incontro importante mirato non solo a raccontare le opportunità che si aprono con queste nuove realtà energetiche in termini di risparmi, di lotta al cambiamento climatico ma in termini di sviluppo locale e di possibili luoghi di sviluppo.
Presentazione del rapporto di Legambiente Comunità Rinnovabili 2021
Sarà presentato il prossimo 25 maggio la nuova edizione del Rapporto di Legambiente Comunità Rinnovabili 2021 (già Comuni Rinnovabili), che dal 2006 monitora l’andamento dello sviluppo delle …
The Big European Exchange
Si svolgerà il prossimo 16 aprile a partire dalle 9.30 la BIG EUROPEAN EXCHANGE, best practices at the heart of the conference that will feature European municipalities engaged in integrated urban planning. Renewable energy, efficiency, mobility and participation will be the focus of the meeting”
Legambiente & GECO: nuove tecnologie per un futuro più sostenibile
GECO è la fiera virtuale italiana dedicata al tema della sostenibilità, che si svolgerà il 28, 29 e 30 gennaio 2021 in modalità interamente online. Legambiente presente con un suo spazio per parlare di energia ed efficienza.
Il futuro dell’idrogeno verde in Italia ed Europa
L’idrogeno verde può svolgere un ruolo importante nella decarbonizzazione dei siti produttivi energivori, nei trasporti e per la sicurezza della rete.
STOP SUSSIDI ALLE FONTI FOSSILI E AMBIENTALMENTE DANNOSI
Anche il 2020 si chiude senza tagli ai sussidi alle fonti fossili; nella legge di bilancio presentata dal governo il tema non è previsto, nonostante sia stata istituita quest’anno una “Commissione interministeriale per lo studio e l’elaborazione di proposte per la transizione ecologica e per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi”. Sussidi stimabili, complessivamente, in 35,7 miliardi di euro, di cui oltre 21 miliardi sotto forma diretta e circa 13 miliardi in forma indiretta.