Parco Energetico Bruck-Leitha

SHARE
, / 0
Parco Energetico Bruck-Leitha

Dalla fondazione del Parco Energetico e la partecipazione dell’Alleanza Climatica Austria, nel 1995 la città Austriaca Bruck-Leitha ha attuato continuamente progetti sull’autosufficienza energetica grazie alle fonti rinnovabili. Uno dei fattori chiave è stata la forte alleanza tra la città e il Parco Energetico Bruck, che è il principale sostenitore delle fonti rinnovabili di Bruck-Leitha e di tutta l’area circostante. Fin ora, è stato ottenuto molto: un sistema di riscaldamento a biomassa e un parco eolico composto da cinque turbine a vento (le prime ad essere costruite in Austria), come un impianto a biogas caratterizzato da un innovativo impianto di purificazione e il lancio di Ecoduna, un sistema conosciuto a livello internazionale, di produzione di alghe per la produzione di energia.

Nell’estate 2013 sono stati installati molti sistemi fotovoltaici in molti edifici cittadini. A Bruck-Leitha, anche la raccolta dei rifiuti sarà solare: i bidoni solari a motore (compattori) che aumenteranno la capacità per i rifiuti attraverso la compattazione. Ad aggiungersi a queste buone pratiche ci sono un gran numero di progetti finalizzati a sensibilizzare i cittadini di Bruck-Leitha e la Regione circostante di Römerland Carnuntum, che è un modello Climatico ed Energetico.
Dal 2005 grazie al progetto “Energia rinnovabile nella CEE” in questo Piccolo Comune si stanno portando avanti tantissimi progetti di promozione della ricerca scientifica a lungo termine nel campo delle energie rinnovabili.
I pilastri centrali sui quali è costruito il successo di Bruck-Leitha sono: un impegno politico forte per calcare percorsi nuovi, la fiducia reciproca e la cooperazione attraverso lo spettro politico, così come un approccio realistico.

Leggi anche…

Bruck – Leitha e le loro soluzioni innovative nelle fonti energetiche rinnovabili