Se l’Italia vuole fare la sua parte per mantenere l’aumento medio della temperatura globale sotto 1.5°C, potrà emettere ancora 3,8 miliardi di tonnellate di CO2. La cifra sembra alta, ma con lo scenario energetico attuale il nostro carbon budget sarà esaurito in soli dieci anni.
Il 28 Novembre un sit-in davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiedere di fermare la criminalizzazione nei confronti di chi circola con mezzi che non inquinano le città. Torino, Brescia, Milano, Roma, Bari: ogni giorno escono notizie di multe (fino a 6mila euro!) e di sequestri di monopattini elettrici.
La Direttiva (UE) 2018/2001 apre un nuovo scenario per la produzione e cessione di energia da fonti rinnovabili, aprendo la possibilità di e supportando sistemi innovativi di produzione, accumulo e scambio di energia da fonti rinnovabili. Questa prospettiva appare di grande interesse da un punto di vista industriale, energetico e ambientale e dunque occorre avviare interventi di questo tipo in forma sperimentale mentre si avvia il completo recepimento della Direttiva.