Il progetto pilota di autoconsumo collettivo promosso da ènostra e Sinergia, presso il Social Housing QUI ABITO a Padova, è stato selezionato fra i progetti oggetto di studio da parte di RSE per comprendere meccanismi e vantaggi di queste nuove realtà
Retail Efficiency Venezia è il primo progetto, in fase di sviluppo, di riqualificazione energetica che vede protagonista il centro commerciale La Piazza, nato 25 anni fa a Venezia
Fondata nel 1969 l’azienda marchigiana Megabox produttrice di imballaggi in cartone ondulato, da piccola impresa a conduzione familiare, è diventata oggi una delle figure principali del settore con 120 dipendenti occupati e oltre 50 milioni di fatturato
Serrenti è un piccolo Comune in provincia del Sud Sardegna che investe da sempre in interventi di efficientamento energetico, nel settore dell’energia rinnovabile e delle reti intelligenti
Un esempio interessante e virtuoso di gestione energetica della rete locale è quella della SECAB Società Elettrica Cooperativa dell’Alto Bût nel Comune di Paluzza (UD), fondata nel 1911. E’ la più importante cooperativa friulana per la produzione e distribuzione di energia elettrica, grazie a
La vecchia Stazione Ferroviaria di Santa Maria a Potenza, in Basilicata, grazie al progetto di riqualificazione e recupero dell’immobile promosso dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del progetto Centro per la sostenibilità e grazie all’intesa costituita tra Legambiente
Il progetto della Comunità Energetica della Valle Susa (CEVS) coinvolgerà la quasi totalità dei Comuni della valle, consentendo di massimiz zare gli interventi di efficientamento energetico grazie a meccanismi condivisi di finanziamento
In Molise, e più precisamente a Montagano, in provincia di Campobasso, nasce nel 2014 in un’antica masseria ristrutturata e adibita a laboratorio, MoliseGoloso, una piccola azienda di trasformazione di prodotti agricoli locali attenta sia alla qualità dei suoi prodotti che alla qualità dell’ambiente
La Coldiretti Veneto e la Società ForGreen S.p.A. hanno avviato, già da un anno, un progetto innovativo che promuove lo sviluppo della prima Comunità Energetica Agricola in Veneto dal nome di Energia Agricola a km zero
L’Agriturismo Costantino è un borgo rurale, 100% rinnovabile, che nasce dalla riqualificazione di un antico villaggio che si sviluppa su una collina di uliveti tra il Golfo di Lamezia Terme (Mar Tirreno) e di Catanzaro (Mar Ionio)